Susine

Prunis Domestica

Valore energetico
Un concentrato di energia per 100 gr
Origine
Piemonte, Lazio
Vitamine
Valori per 100g
Polpa
La colorazione della polpa è di un colore giallo ed il colore della buccia è blu/nero.
Il susino è una pianta della famiglia delle Rosaceae che produce i frutti noti col nome di susina o prugna
La coltivazione della susina
La susina è originaria del Caucaso. I principali produttori mondiali di susine sono Cina, Russia e Stati Uniti. A livello europeo, le maggiori produzioni si registrano in Romania (900.000 ton), ex Jugoslavia (circa 600.000), Germania (400.000), Francia (300.000) ed Italia (150.000). Le aree produttive più importanti nel nostro Paese sono concentrate in Emilia-Romagna e Campania. Altre regioni in cui è diffusa questa coltivazione sono Marche, Lazio, Piemonte e Abruzzo. Le susine italiane sono disponibili da giugno a dicembre, con varietà come Sorriso di Primavera, Ruth Gerstetter, Ozark Premier, Goccia d'Oro, Black Gold, Stanley, President, Angeleno, Bella di Lovanio e Santa Rosa.
Angeleno
L'Angeleno risulta essere la più diffusa susina cino-giapponese nel nostro paese e presenta discrete caratteristiche pomologiche, buona pezzatura, consistenza e caratteristiche organolettiche.
I suoi frutti sono a maturazione tardiva.
EPOCA DI RACCOLTA: 7/17 settembre.
FRUTTO: Calibro medio, forma rotonda e appiattita alla base. La colorazione della polpa è di un colore giallo ed il colore della buccia è blu/nero.
La qualità gustativa è buona ed è un frutto con ottima conservabilità.
Fortune
La Fortune è un prugna grande, di colore rosso brillante che matura in modo uniforme.
La forma del frutto è anch’essa uniforme, il sapore aromatico ed ha un buon potenziale per quanto riguarda lo stoccaggio.
Si tratta di una prugna molto "carnosa" e sviluppa un grande sapore quando raggiunge la piena maturazione. Non bisogna essere tentati di mangiarla prima che sia completamente matura: si rischierebbe di perdere una grande esperienza gustativa.